Concerto del 13 maggio al Pontificio Istituto di Musica Sacra

Più informazioni su

    Pontificio Istituto di Musica Sacra

    I lunedì musicali al Pontificio

    Stagione concertistica 2012-2013

    3 dicembre 2012 – 10 giugno 2013

    Sala Accademica 001

     

    Il PIMS prosegue la sua ricca programmazione concertistica dando spazio non solo ai musicisti affermati, ma anche ai giovani talenti, dando loro la preziosa possibilità di esibirsi in un contesto prestigioso. Il prossimo appuntamento de I Lunedì del PIMS è in programma lunedì 13 maggio alle ore 19 nella Sala Accademica, con il titolo Dall’Aula al Concerto. Protagonista della serata sarà l’Orchestra giovanile del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, diretta da Simone Genuini e con la partecipazione del pianista Christian De Luca.

     

    Programma

     

    L.v. BEETHOVEN:       Concerto per Pianoforte e Orchestra op. 37, n° 3, in Do min.

     

    Allegro con brio

    Largo

    Rondò – Allegro

     

     

    L. BERNSTEIN:      West Side Story Suite

    (elaborazione di Luca Petrongari)

     

    A. MARQUEZ:            Danzon n° 2

    Nata come naturale evoluzione e a completamento del percorso didattico svolto all’interno della classe di Esercitazioni Orchestrali, l’Orchestra Giovanile è formata dagli studenti iscritti e frequentanti i Corsi Ordinamentali, Trienni e Bienni di Strumento del Conservatorio. Il progetto che da due anni si sta sviluppando mira ad accrescere le competenze relative alla professione di Professore d’Orchestra, attraverso un percorso che alterni prove di fila, di sezione e d’insieme, nelle quali sviluppare lo studio di un repertorio che spazi dagli autori del Barocco fino al Novecento; per tale motivo, oltre alle tradizionali lezioni settimanali di Esercitazioni Orchestrali, l’Orchestra è impegnata, nel corso dell’Anno Accademico, in intensa attività concertistica che richiede di arricchire il percorso di studio con prove straordinarie. L’Orchestra si è più volte esibita per la Rassegna “Corti di Capitanata”, organizzata dallo stesso Conservatorio “U. Giordano”, presso l’Aula Magna dell’Università di Foggia, presso il Teatro di San Severo, su invito del Rotary Club di S. Severo, in occasione dei festeggiamenti del 2 Giugno presso il Teatro del Fuoco di Foggia.

     

    CHRISTIAN DE LUCA, nato nel 1993, comincia la sua esperienza musicale all’età di otto anni.

    Nel 2003 entra nel Conservatorio di Foggia sotto la guida del maestro F. Rinaldi.

    Da allora ha infatti vinto il Primo Premio ai concorsi “Giovani Esecutori” di Torremaggiore, “Fiori Musicali” (Foggia), “I Musici” (San Severo), “Città di Ortona”, “Città di Rocchetta”, “G. Rospigliosi” e il Concorso Internazionale “Città di Gravina in Puglia”.

    Nel 2007 entra nella classe del maestro Claudio Trovajoli.

    Ha frequentato masterclass con i maestri: I. Ossipova, P. Gulda, L. Margarius, C. C. Schuster, E. Virsaladze, A. Lonquich, M. Baglini e G. Andaloro.

    Già da alcuni anni svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto come interprete in prestigiose sale italiane.

    Si è diplomato nel 2011 con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’Onore, presso il Conservatorio di musica “U. Giordano” di Foggia sotto la guida del M° Trovajoli.

    Nel 2012 si è classificato secondo con Menzione Speciale al Premio Nazionale delle Arti, competizione che vede la partecipazione dei migliori pianisti dei Conservatori italiani.

    E’ stato selezionato come miglior allievo del Conservatorio di Foggia, vincendo una borsa di studio ed esibendosi con l’Orchestra del Conservatorio con il Concerto n. 1 di J. Brahms. Nel 2013 si è esibito per la stagione concertistica degli Amici della Musica di Foggia con il Concerto n.3 di S. Rachmaninov, sempre con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio.

    Frequenta il Biennio Concertistico nella classe del M° Trovajoli presso il Conservatorio di Foggia.

    E’ Assistente della classe di Pianoforte del Pontificio Istituto di Musica Sacra.

    SIMONE GENUINI

    Direttore d’Orchestra, ha studiato Pianoforte, Composizione, Direzione d’Orchestra, Strumentazione per Banda, Direzione di Coro.

    Ha studiato Direzione d’Orchestra con Carlo Maria Giulinidi cui è stato uno degli ultimi allievi,  con Daniele Gatti, Lu Jia, Marcello Bufalini.

    È Direttore, dalla sua fondazione, della JUNIORCHESTRA, Orchestra giovanile dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, alla guida della quale, da anni, ha diretto concerti in Italia e all’estero; tra  i più importanti ricordiamo quelli per  il “Ravello Festival”, per la stagione dell’Orchestra da Camera di Mantova,  presso la Camera dei Deputati, per la Presidenza della Repubblica in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia; innumerevoli i concerti e le manifestazioni presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

    Alla guida della stessa orchestra ha registrato l’opera didattica “Il violino del Signor Stradivari”, con musiche originali di Enrico Blatti. Ha collaborato con solisti di fama internazionale, quali Emmanuel Pahud, Angelo Persichilli, Gabriele Pieranunzi, Silvia Careddu, Carlo Tamponi, Andrea Oliva, Gabriele Pieranunzi. Ha inoltre diretto la stessa compagine per la rappresentazione scenica “La famosa invasione degli Orsi in Sicilia”, su testo di Buzzati, con la regia di Marco Baliani e musiche originali di Marco Betta.

    In veste di direttore ospite ha diretto l’Orchestra della Toscana, i Solisti del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Bucarest, I Solisti Aquilani, l’Orchestra di Stato della Città di Vidin, l’Orchestra “Benedetto Marcello” di Teramo, l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, l’Orchestra da camera XXI secolo, l’Orchestra Sinfonica “Nova Amadeus” di Roma, Orchestra del Conservatorio di Foggia, l’Orchestra da camera dell’Università di Roma 3, l’Orchestra “John Cabot University Chamber Orchestra”, l’Orchestra Sinfonica “Roma Sinfonietta”, l’Orchestra “Prometeo” di Roma, l’Orchestra del Conservatorio di L’Aquila, l’Orchestra Giovanile dell’Istituto Musicale “Braga” di Teramo.

    Ha collaborato con l’Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, nel progetto “L’Arte della fuga” di J. S. Bach, progetto curato e supervisionato da Luciano Berio, dirigendo opere inedite composte da compositori italiani ed europei, tra i quali Aldo Clementi, Louis Andriessen, Fabio Vacchi, Betsy Jolas.

    Ha debuttato nel repertorio operistico dirigendo “L’elisir d’amore” presso il Teatro Mancinelli di Orvieto; ha inoltre diretto, presso il Teatro Verdi di L’Aquila, “Fenaroli” di Lanciano, nonché  per la Società Aquilana di concerti “Barattelli”, l’opera “The little sweep” di B.Britten.

    Ha spesso collaborato, in veste di pianista, con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Accademia di Danimarca e i Concerti presso l’Ambasciata d’Austria, per “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica RAI, per l’A.R.I., per la Rassegna “Città in musica” presso il Teatro delle Muse, per l’Associazione Musica e Danza, il FIDIA, l’Auditorium del Massimo a Roma, il Centro Universitario Assunzione, e molte altre.

    Ha insegnato presso i Conservatori di Verona, L’Aquila, Foggia, dove attualmente ricopre il ruolo di docente di Esercitazioni Orchestrali.

    Cenni storici

    Il Pontificio Istituto di Musica Sacra è stato fondato da San Pio X nel 1910 con la denominazione di “Scuola Superiore di Musica Sacra”. La scuola fu aperta il 3 gennaio 1911 e confermata con il breve Expleverunt del 4 novembre dello stesso anno. Il 10 luglio del 1914, con un rescritto della Segreteria di Stato, la Scuola fu dichiarata Pontificia e le fu concessa la facoltà di conferire i gradi accademici. Pio XI, con il motu proprio Ad musicæ sacræ restitutionem (22 novembre 1922) ne diede gli statuti, confermando l’immediata dipendenza dalla Sede Apostolica. Con la costituzione apostolica Deus scientiarum Dominus (24 maggio 1931), la Scuola – denominata Pontificio Istituto di Musica Sacra – è stata inclusa tra le università e facoltà pontificie. Pio XII raccomandò vivamente la frequenza dei corsi attraverso una lettera della Segreteria di Stato all’episcopato di tutto il mondo (22 novembre 1953) e nell’enciclica Musicæ sacræ disciplina (25 dicembre 1955). Nell’Istruzione sulla Musica Sacra e la Sacra Liturgia del 3 ottobre 1958, la Sacra Congregazione dei Riti ha rilevato la priorità dell’Istituto romano rispetto alle istituzioni similari. Giovanni XXIII, in occasione del 50° anno di fondazione, con la lettera apostolicaIocunda laudatio ne esaltava l’operato e istituiva un sezione di musica per le missioni (8 dicembre 1961). Paolo VI, con il chirografo Nobile subsidium liturgiæ (22 novembre 1963) ha istituito la Consociatio Internationalis Musicæ Sacræ, la cui segreteria ha sede nell’Istituto e il 10 maggio 1975 ha fondato la Scuola di semiologia gregoriana.

    Giovanni Paolo II nel 1983 ha assegnato all’Istituto l’intero immobile dell’abbazia di San Girolamo in Urbe, ove, dall’anno accademico 1984-1985, si svolge l’attività didattica e liturgica.Il 19 gennaio 2001, nel 90° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto di Musica Sacra e a conclusione delle celebrazioni in memoria di Mons. Higini Anglès, Preside dell’Istituto dal 1947 al 1969, il corpo docente e il personale dell’Istituto sono stati ricevuti in udienza particolare da S. S. Giovanni Paolo II.

     In quell’occasione il Santo Padre ha tracciato autorevolmente le vie maestre della musica sacra, testimoniando la Sua alta considerazione e il Suo apprezzamento nei confronti dell’attività didattica, artistica e liturgica dell’Istituto.
    Il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, in qualità di istituzione accademica e scientifica eretta dalla Sede Apostolica gode di propria personalità giuridica e si regge sulle norme del diritto canonico, su statuti propri approvati dalla Santa Sede e sulle norme approvate dal Consiglio Accademico; per facoltà della Sede Apostolica, conferisce i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza, Magistero e Dottorato. L’Istituto persegue le seguenti finalità: insegnare le discipline liturgico-musicali sotto il profilo pratico, teorico e storico; promuovere la conoscenza e la diffusione del patrimonio tradizionale della musica sacra e favorire espressioni artistiche adeguate alle odierne culture; rendere, per incarico della Chiesa madre di Roma, un servizio alle Chiese locali di tutto il mondo, in vista della formazione dei musicisti di chiesa e dei futuri insegnanti nell’ambito della musica sacra. L’Istituto adempie al suo mandato tramite l’insegnamento delle discipline curriculari, la ricerca e l’analisi storico-estetica, la pubblicazione di opere musicali e scientifiche, l’esecuzione in sede concertistica e liturgica di brani musicali, con l’intento di diffondere il repertorio del passato e del presente.

    Il Pontificio Istituto di Musica Sacra promuove inoltre lo sviluppo di centri di studio sulla musica sacra sia a livello accademico (Università, Scuole superiori) che pastorale (Scuole diocesane) e l’organizzazione di convegni di studio e corsi di specializzazione e perfezionamento (Master).

     

    INFO

    Tel. 06. 6638792

    www.musicasacra.va

    e-mail  pims@musicasacra.va

     

    Sedi degli eventi:

    Sala Accademica

    Piazza Sant’Agostino 20/a

    Basilica di Sant’Apollinare

    Piazza Sant’Apollinare

     

    Mezzi pubblici

    Bus 46, 64, 492, 70

     

    Orario spettacoli

    Ore 19,00

     

    Biglietteria in sede

    Intero 10€  –  Ridotto 8€

    Riduzioni varie

    (gratuito per studenti di ogni ordine e grado)

     

    Più informazioni su